Il Forum del Cicloturismo in Umbria, in programma ad Assisi domani, mercoledì 19 febbraio 2025, è un momento di formazione e networking rivolto a tutti gli operatori professionali che lavorano o vogliono lavorare nel settore del cicloturismo in Umbria, ma anche a tutti gli appassionati e ai praticanti. È la tappa di avvicinamento alla Fiera del Cicloturismo che si terrà a Bologna dal 4 al 6 aprile 2025.
L’ingresso è gratuito previa registrazione.
PROGRAMMA DEL FORUM DEL CICLOTURISMO 2025
Ore 10-10:30 – Saluti istituzionali
Dibattito su “Formazione, networking e strategie per lo sviluppo del cicloturismo in Italia: Assisi diventa laboratorio per il turismo a pedali”.
Ore 10:30-11 – Keynote | Inventarsi il cicloturismo
Questo keynote speech, affidato a Giovanni Guarnieri, l’ideatore di Sicily Divide, è un’occasione per scoprire come il cicloturismo possa essere una risorsa chiave per la rivitalizzazione delle zone meno conosciute, creando un ponte tra turismo, sostenibilità e sviluppo locale. La Sicily Divide è un esempio concreto di come il cicloturismo possa diventare un volano di sviluppo per le aree rurali
Ore 11-11:30 – Dati alla mano: il cicloturismo in Umbria
Focus sui dati di scenario del cicloturismo e rapporto Viaggiare con la bici 2024
Ore 11:45-12:15 – Bando “Bici in Comune” – Risultati e prospettive
Ore 12:15-13 – Cosa succede quando investi nel cicloturismo
Il cicloturismo è in forte crescita e rappresenta un’opportunità concreta per imprese, strutture ricettive e territori che scelgono di investire in questo settore. Ma quali sono i reali benefici economici, turistici e ambientali? E quali strategie adottare per attrarre e fidelizzare i cicloturisti?
Ore 14:30-14:45 – Le Vie del Bike
Il progetto “Le Vie del Bike” è un’iniziativa promossa dal Ministero del Turismo italiano, in collaborazione con ENIT nell’ambito del programma “Viaggio Italiano – Scopri l’Italia che non sapevi”, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio turistico italiano attraverso la promozione di itinerari cicloturistici che attraversano tutte le regioni.
Ore 14:45-15:15 – L’eredità degli eventi sul territorio
Gli eventi ciclistici non sono solo appuntamenti sportivi, ma possono lasciare un impatto duraturo sul territorio, generando benefici economici, turistici e sociali. Analisi su come queste manifestazioni possono trasformarsi in strumenti di valorizzazione e sviluppo locale, creando opportunità per le comunità e il turismo sostenibile.
Ore 15:15-15:45 – Bike Hotel e poi: i servizi per il cicloturismo
I Bike Hotel rappresentano un elemento chiave per lo sviluppo del cicloturismo, offrendo servizi dedicati ai viaggiatori su due ruote e contribuendo a rendere le destinazioni più accoglienti e funzionali per i ciclisti.
Ore 15:45-16:15 – L’accesso al cicloturismo
Il cicloturismo è un’opportunità per tutti, ma quali sono le barriere che ne limitano l’accesso? Dall’infrastruttura ai servizi, passando per la mobilità sostenibile e l’inclusione, si vanno ad esplorare le strategie per rendere il cicloturismo più accessibile e alla portata di un pubblico sempre più ampio.
Ore 16:30-17:30 – Le reti del cicloturismo
Ore 17:30-18 – Conclusioni: quale via per il cicloturismo umbro?