La Stelvio Santini rimette nel mirino il Gigante dell’Ortles sul quale non è potuta salire lo scorso anno a causa del maltempo. Condizioni meteo più clementi sono l’auspicio di tutti per domenica 8 giugno 2025, giorno in cui si svolgerà la 13ª edizione della prestigiosa gran fondo di Bormio, che attende, come sempre, appassionati provenienti da tutto il mondo che intendono sfidare il leggendario Passo dello Stelvio e andare alla scoperta di altri luoghi avvincenti della Valtellina. Furono 46 i Paesi rappresentati nell’edizione 2024. Edizione che nonostante la brutta giornata di pioggia, vide al via 1.500 ciclisti.
Confermato anche per la prossima edizione della Stelvio Santini il format ibrido, che tanto successo ha incontrato: non sono previste classifiche ufficiali, ma saranno con maglie specifiche i concorrenti che otterranno a migliore somma dei tempi impiegati nelle cronoscalate in programma (Rogorbello, Passo di Guspessa e Passo dello Stelvio). Lo scorso anno, a causa dell’impossibilità di salire sullo Stelvio, il traguardo finale venne posto al termine della più breve, ma ugualmente spettacolare ascesa dei Laghi di Cancano (m 1945).
La Stelvio Santini: il percorso
I percorsi della Stelvio Santini 2025 saranno tre: un lungo da 130 chilometri con dislivello totale di 4.270 metri, un medio da 108 chilometri (dislivello 3.050 metri) e un corto da 64 chilometri (dislivello 2.280 metri), quest’ultimo aperto anche alle e-bike. Tutti con partenza da Bormio ed arrivo ai 2758 metri del Passo dello Stelvio. Nel percorso principale, a parte la breve ma ostica salita di Rogorbello (3,2 chilometri al 7,4% di pendenza media) è inserita un’altra severissima difficoltà altimetrica, il Passo di Guspessa, impropriamente indicato sull’altimetria come Passo del Mortirolo, dal quale si transita a salita ormai completata, anzi in discesa.
Con il Mortirolo, il Guspessa ha comunque in comune il grado di difficoltà. Ha un dislivello di 1.232 metri distribuito su 10,8 chilometri, quindi una pendenza media dell’11,5% e diversi passaggi oltre il 15%. GPM a quota 1960 e poi 7 chilometri con falsipiani e discese per arrivare in totale relax al Mortirolo.
Per la salita conclusiva ogni presentazione è superflua. Lo Stelvio è una delle più ambite e leggendarie salite d’Europa. Il troncone cronometrato inizia immediatamente dopo l’uscita dall’abitato di Bormio: 21,7 chilometri di puro spettacolo con pendenza media del 7,2% ed una massima del 14% poco prima dell’inizio delle Scale di Spondalunga.
Le iscrizioni
Terminate a fine 2024 le agevolazioni, la quota dì partecipazione è di € 130 (fino al raggiungimento del numero limite di partecipanti e in ogni caso non oltre il 30 maggio 2025) e comprende pacco-gara (con maglia Santini Cycling Wear), servizio di cronometraggio, tre ristori
intermedi (Sernio, Tiolo e 3ª Cantoniera dello Stelvio), cinque punti di assistenza meccanica, ristoro all’arrivo e pasta party finale (dalle ore 12) presso il Centro sportivo di Bormio.
Sito ufficiale: La Stelvio Santini.