La Randolario, una delle “regine” di fine inverno, va in scena domenica 9 marzo, con la sua diciassettesima edizione. E’ una prova che ha sempre registrato un alto livello di partecipazione ed anche quest’anno vedrà al via una marea di appassionati.
Il percorso, 200 chilometri, è sostanzialmente l’intero giro del Lago di Como, con partenza ed arrivo a Lecco, ma con le ormai collaudate varianti della Val d’Intelvi (Schignano) e della Valsassina (Cortenova e Colle del Balisio), per un dislivello complessivo attorno ai 2.100 metri. Ricchi ristori ai controlli intermedi di Cerano d’Intelvi e di Cortenova e festoso pasta-party al traguardo.
Il “via” (ore 8-9) verrà dato all’interno dell’oratorio della frazione Maggianico (via Zelioli 12). La presenza di numerosi tunnel, alcuni dei quali non perfettamente illuminati, impongono ai partecipanti l’uso di luci funzionanti e giubbino catarifrangente. Tra Carate Urio e Argegno obbligatorio il passaggio sulla strada litoranea per evitare il tratto di superstrada comprendente una lunga galleria riservata ai soli automezzi.
Oltre alla classica 200 chilometri sono in programma anche due versioni ridotte della Randolario: un medio da 100 chilometri ed un corto da 49 chilometri. Sono ammessi all’evento anche i ciclisti con biciclette a pedalata assistita.
Le iscrizioni online (quota di 20 euro) chiudono giovedì 6 marzo. Compresi nella tariffa anche la colazione di benvenuto (ore 7-8) e premi a sorteggio.
Sito ufficiale: Home / Informazioni: tel. 348 5161175, iscrizioni@randolario.it.