Le gare gravel stanno avendo un impatto sempre maggiore sul ciclismo attuale, anche grazie alla giovane competizione dell’UCI Gravel World Series, che nel 2025 vedrà andare in scena la sua quarta edizione. Il prossimo anno saranno 31 gli appuntamenti, sparsi per il mondo, che permetteranno ai partecipanti di guadagnarsi un posto al tanto ambito UCI World Championships, che si terrà a Nizza il weekend del 17 e 18 ottobre.
L’Italia, anche questa volta, si conferma paese di rilievo nel movimento gravel, andando a ospitare ben due 2 tappe: in Sardegna il 25 aprile e nel Monferrato il 23 agosto.
Eventi UCI Gravel World Series 2025
Due gare valide per il 2025 si sono già svolte quest’anno, ma dopo il weekend dell’UCI World Championships di Halle-Leuven (Belgio), quindi saranno conteggiate per la prossima edizione. Le altre gare in programma sono:
- 15/2/25 – Castellon Gravel Race (Llucena, Spagna);
- 9/3/25 – Ghiaia Brasile (Camboriù, Brasile);
- 23/3/25 – Turnhout Gravel (Turnhout, Belgio);
- 29/3/25 – 114 Gravel Race (Elvas, Portogallo);
- 6/4/25 – Worthersee Gravel (Velden am Worthersee, Austria);
- 20/4/25 – Monaco Gravel Race (Monaco, Principato di Monaco);
- 25/4/25 – Giro Sardegna Terra (Siniscola, Italia);
- 26/4/25 – Highlands Gravel Classic (Fayetteville, USA);
- 27/4/25 – Paris to Ancaster (Onatario, Canada);
- 3/5/25 – The Ceder (Cederberg, Sud Africa);
- 10/5/24 – The Devils’ Cardigan (Tasmania, Australia);
- 11/5/25 – Marly Grav Race (Valkenvurg, Paesi Bassi);
- 17/5/25 – Seven (Nannup, Australia);
- 17/5/25 – The Gralloch (Gatehouse of Fleet, Scozia);
- 31/5/25 – 3RIDES Gravel Race (Aachen, Germania);
- 7/6/25 – Gravel Adventure (Jakuszyce, Polonia);
- 14/6/25 – Gravel Challenge Blaavandshuk (Blaavand, Danimarca),
- 14/6/24 – Safari Gravel Race (Naivasha, Kenya);
- 15/6/25 – Wish One Millau Grands Causses (Millau, Francia);
- 21/6/25 – Eislek Gravel Lussemburgo (Vianden, Lussemburgo);
- 28/6/25 – Gravel Suisse (Villars-sur-Ollon, Svizzera);
- 6/7/25 – Hegau Gravel Festival (Singen, Germania);
- 12/7/25 – Gravel One Fifty (Peize, Paesi Bassi);
- 16/8/25 – Gravel Grit’n Grind (Halmstad, Svezia);
- 23/8/25 – La Monsterrando (Fubine, Italia);
- 23/8/25 – Khomas100 (Windhoek, Namibia);
- 30/8/25 – Houffa Gravel (Houffalize, Belgio);
- 6-7/9/25 – Graean Cymru (Llyn Brenig, Galles);
- 13/9/25 – Mammoth TUFF (Mammoth Lakes, USA);
- 13/9/25 – 66 Degrés Sud – Le Gravel (Les Angeles, Francia);
- 20/9/25 – Sea Otter Europe (Girona, Spagna),
- 5/10/25 – Legacy Gravel (Oud-Heverlee, Belgio).
Come qualificarsi per l’UCI World Championships di Nizza?
In ogni tappa sono previste gare divise per genere (maschile e femminile). In più sono previste diverse categorie: a quella specifica per gli elite, infatti, si aggiungono quelle per gli amatori, che a loro volta sono divisi in fasce d’età (tra i 19 e gli 84 anni) basate su incrementi di cinque anni. Non sono previste invece le categorie junior o inferiori.
In ogni gara si qualificano gli atleti che concludono la prova tra nel primo 25% della propria fascia d’età (con la percentuale che si basa sul numero di partenti e degli arrivati). Inoltre, sono qualificati di diritto i primi tre in tutte le categorie, a indipendentemente dal numero di iscritti.