Saranno sei, oltre all’ambitissima Maratona delle Dolomiti, gli eventi che si svolgeranno in Alto Adige riservati ai soli ciclisti e cicloturisti, con la chiusura al traffico motorizzato. La classica gran fondo che fa parte del Prestigio di Cicloturismo e che vede al via ogni anno migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo, si svolgerà la prima domenica di luglio sugli ormai collaudati tre percorsi. Sarà l’unico dei sette eventi con formula agonistica.
Rigorosamente cicloturistica, priva di classifiche, sarà la Sellaronda ad aprire il programma sabato 7 giugno. L’anello comprendente le scalate dei passi Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo potrà essere percorso dalle sole biciclette, siano esse a trazione muscolare o a pedalata assistita. La Sellaronda avrà poi una riedizione a metà settembre.
Proprio nel giorno del solstizio d’estate, sabato 21 giugno, andrà in scena il Dolomites Bike Day, con la chiusura alle auto dei passi Campolomgo, Falzarego e Valparola. Pausa nel mese di luglio (salvo la Maratona delle Dolomiti) e per quasi tutto agosto, poi ripresa alla
grande, protagonisti lo Stelvio, il Pennes, di nuovo la Sellaronda, con la conclusione del programma sul Passo della Mendola nella terza domenica di settembre.
PROGRAMMA EVENTI ALTO ADIGE 2025
Giugno
- Sabato 7 giugno 2025: Sellaronda Bike Day (Passo Sella, Passo Gardena, Passo Pordoi e Passo di Campolongo);
- Sabato 21 giugno 2025: Dolomites Bike Day (Passo Campolongo, Passo Falzarego e Passo Valparola).
Luglio
- Domenica 6 luglio 2025: Maratona dles Dolomites (Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Sella, Passo Gardena, Passo Giau, Passo Falzarego, Passo Valparola).
Agosto
- Domenica 30 agosto: Stelviobike 2025 (Passo dello Stelvio).
Settembre
- Domenica 6 settembre 2025: Pennes Bike Day (Passo Pennes);
- Domenica 13 settembre 2025: Sellaronda Bikeday (Passo Sella, Passo Gardena, Passo Pordoi e Passo di Campolongo);
- Domenica 20 settembre 2025: Mendola Bike Day (Passo della Mendola).