A circa un anno dall‘inizio di un progetto pionieristico sull‘isola indonesiana di Giava, che combina agricoltura e gestione forestale, Schwalbe (qui il sito ufficiale) trae un bilancio intermedio positivo. L‘azienda, a conduzione familiare, è soddisfatta dei grandi progressi ottenuti dai 7.500 alberi della gomma le cui piantine sono state seminate circa nove mesi fa. Questi alberi forniscono la materia prima più importante per gli pneumatici per le biciclette: la gomma naturale.
Schwalbe ha lanciato il progetto agroforestale insieme a Fair Rubber e.V. e agli agricoltori locali dell‘associazione Yayasan Adil Makmur Sejahter Cikulur. Attraverso la quale Schwalbe acquista gomma naturale dal commercio equo-solidale. Non vengono piantati solo alberi della gomma, ma anche colture come melanzane e banane. Tutto ciò va a vantaggio delle persone, della natura e del clima. Il progetto è supportato scientificamente dall‘Istituto Indonesiano di Ricerca sulla Gomma (IRRI).
Da Schwalbe, un’alternativa ai sistemi di monocoltura convenzionali
Le innovative “piantagioni di sperimentazione” sono progettate per essere vicine alla natura. E si basano sulla vegetazione delle foreste naturali. In questo modo si crea un ambiente diversificato e ricco di specie che si avvicina notevolmente alle condizioni di una foresta originaria. Rappresenta quindi una chiara alternativa positiva ai sistemi di monocoltura convenzionali.
Questo metodo, non solo protegge gli alberi della gomma dalle malattie parassitarie delle foglie e dalle perdite di raccolto, ma preserva anche l‘ecosistema naturale. La combinazione di elevata biodiversità e coltivazione sostenibile crea fonti di reddito stabili a lungo termine per la comunità locale. Rafforzando al contempo la salute del suolo e la resilienza dell‘ambiente.
Felix Jahn, responsabile CSR di Schwalbe, afferma: «Abbiamo lanciato un progetto davvero pionieristico a Giava e siamo felici del successo ottenuto finora. I metodi di coltivazione, rispettosi dell’ambiente, aiutano a ridurre il rischio di deforestazione, preservare la biodiversità e a mantenere le funzioni ecologiche delle foreste attraverso un uso efficiente».
L‘ impegno di Schwalbe nei confronti della gomma naturale del commercio equo-solidale si riflette anche nella sua gamma di prodotti: oggi utilizza circa un terzo di gomma naturale proveniente dal commercio equo-solidale per la sua produzione. Allo stesso tempo, l‘azienda sta collaborando con Fair Rubber e.V. per espandere ulteriormente il sistema. Per ogni chilo di materia prima, Schwalbe paga un premio di 0,50 Euro direttamente ai piccoli agricoltori e ai produttori di gomma certificati. Questo premio corrisponde a oltre un quarto dell‘attuale prezzo di mercato mondiale e sostiene direttamente il sostentamento delle comunità locali.