Era una delle notizie più attese dai granfondisti ed è finalmente arrivata: l’Oetztaler Radmarathon nel 2025 si farà. La prova di Soelden, più volte Prestigiosa (qui il calendario del prossimo anno) dà appuntamento a tutti domenica 31 agosto, con il classico percorso di 227 chilometri e 5.500 metri di dislivello altimetrico. Quattro passi alpini da superare: Kuhtai, Brennero, Giovo e Rombo. E’ la prova europea più impegnativa, con ascesa e chilometraggio addirittura maggiori della Sportful Dolomiti Race.
La decisione è stata in bilico fino a ieri a causa della problematica legata ai lavori di ristrutturazione del Ponte Lueg. Si tratta del viadotto più lungo della rete autostradale austriaca, a circa sei chilometri dal confine con l’Italia. Lungo 1,8 chilometri e alto fino 72 metri. I lavori di ristrutturazione, che dovrebbero terminare nel 2030 (costo di 220 milioni di euro), imporrebbero un senso alternato e la statale dove transita l’Oetztaler. Questa statale, che porta da Innsbruck al Brennero per intenderci, sarà la sola alternativa al traffico veicolare. Adesso finalmente è arrivata la decisione. Gli organizzatori hanno avuto rassicurazioni dalle autorità e la maratona austriaca si potrà disputare sul suo tracciato storico.
I posti a disposizione per l’Oetztaler sono solo 4.000
Saranno 4.000 i posti a disposizione e le pre-registrazioni saranno possibili sul sito ufficiale per tutto il mese di gennaio. Tutti i posti disponibili saranno estratti a sorte. Il costo della preiscrizione è di 5 euro più 0,90 euro di transazione. È possibile registrarsi come singola persona, mini gruppo (2-4 persone) o un intero team (da 5 a 35 persone). Il sorteggio sarà effettuato a metà febbraio e dopo il sorteggio i fortunati riceveranno un’email per confermare la partecipazione e pagare la quota. Il costo è aumentato rispetto al 2024 e sarà di 199 euro più 10 euro di cauzione chip. Le quote non saldate verranno poi rimesse a sorteggio in un secondo momento.