Prestigio 2025, 1ª tappa: si riparte da una Strade Bianche già sold-out

Strade Bianche
Una foto dell'arrivo a Piazza del Campo della Strade Bianche 2024
Reading Time: 2 minutes

In appena nove edizioni la Gran Fondo Strade Bianche di Siena si è affermata come una delle gare più apprezzate del panorama amatoriale. Lo conferma il rapido esaurimento delle iscrizioni per la decima edizione (9 marzo), che si sono aperte e chiuse in pochissimi giorni. I numeri disponibili per le iscrizioni singole sono andati a ruba, lasciando come unica opzione i pacchetti offerti dai tour operator. Il prezzo non era certo economico (109 euro), ma i gadget della manifestazione, con gilet Sitip e maglia Sportful, sono di prim’ordine.

Tanti sono gli aspiranti Prestigiosi che sono riusciti a trovare posto per la prova toscana. La Strade Bianche, infatti, da molti mesi era certa di un posto nel Prestigio 2025. E’ una prova di diritto e la dominatrice del primo girone (qui il regolamento e le prove del Prestigio), che include gli eventi di febbraio e marzo.
Ma vediamo cosa vi attende sulle Crete Senesi…

E’ la “Classica del Nord” più a Sud d’Europa, una Gran Fondo che si svolge sugli stessi sterrati percorsi dai grandi protagonisti del ciclismo internazionale. La gara prenderà il via dalla Fortezza Medicea, con il traguardo situato nella suggestiva cornice di Piazza del Campo.Come ogni anno, si prevede un’ampia partecipazione di ciclisti stranieri.
Dopo la Maratona delle Dolomiti, la Strade Bianche è infatti l’evento con la maggiore affluenza di partecipanti internazionali, che hanno occupato una buona parte dei 6.500 posti disponibili per domenica 9 marzo.

Il formato della manifestazione rimane invariato. La Gran Fondo si terrà il giorno successivo alla gara dei professionisti, prevista per sabato 8 marzo. Il giorno seguente, i ciclisti amatoriali avranno l’opportunità di percorrere gli stessi itinerari dei pro’ sulle suggestive Crete Senesi.Saranno due i percorsi a disposizione. Il lungo di 138,5 chilometri con 2.000 metri di dislivello e nove tratti di sterrato. Oppure il più corto di 87 chilometri con 1.350 metri di dislivello e sei settori di strada bianca.
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale: gfstradebianche.it.