Quando si parla di cicloturismo e di iniziative per chi ama le due ruote, la Valtellina ha sempre recitato un ruolo fondamentale. E nell’ambito del progetto di promozione del cicloturismo della Provincia di Sondrio e i progetti futuri, si è tenuta un’importante iniziativa. Presso la Sala Consiliare della Provincia di Sondrio è avvenuta la “Presentazione del bilancio del progetto Cicloturismo e delle novità in previsione per la stagione 2025/26”. Con un occhio rivolto ovviamente anche ai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026.
Presenti alla conferenza Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio, Elio Moretti, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda di Promozione e Formazione della Valtellina (APF Valtellina) e Pierluigi Negri, direttore del Consorzio Turistico Media Valtellina e responsabile del progetto di promozione del cicloturismo in provincia di Sondrio.
L’iniziativa per promuovere il cicloturismo in Valtellina è stata supportata da diverse istituzioni locali e enti turistici Ha coinvolto numerosi eventi da maggio a ottobre, confermando il crescente interesse per questo settore. Tra gli eventi di maggior rilievo, la tappa del Giro d’Italia a Livigno ha attirato 3 milioni di telespettatori. Mentre l’iniziativa “Enjoy Stelvio Valtellina” ha visto la partecipazione di oltre 21.000 ciclisti. Inoltre, la prima edizione di Gravellina – Strade Rurali ha attratto ciclisti gravel. La Valchiavenna Gravel Escape ha offerto percorsi per esplorare la Valchiavenna. Eventi come le tappe della Coppa Italia Downhill a Madesimo e Bormio hanno valorizzato i bike park locali. L’offerta cicloturistica è stata promossa anche attraverso il Valtellina Bike Magazine, distribuito agli Info Point e online.
Giro d’Italia e Tour de Suisse per promuovere il cicloturismo in Valtellina
Tanto spazio ovviamente è stato dedicato alla promozione, sia nazionale che internazionale. Con il coinvolgimento di numerose testate di settore. Questo ha consentito di raccontare la varietà dell’offerta cicloturistica provinciale e far emergere la Valtellina come una destinazione di eccellenza per gli amanti del mondo bike. Tra i progetti futuri, la Valtellina ospiterà eventi di grande rilevanza. Come una possibile tappa del Giro d’Italia con arrivo a Bormio e partenza da Morbegno. E l’arrivo del Tour de Suisse a Piuro, in Valchiavenna, il 18 giugno 2025. Questi eventi saranno parte della preparazione verso i Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, con la provincia di Sondrio come protagonista.
«Un bilancio molto lusinghiero – ha dichiarato Davide Menegola, Presidente della Provincia di Sondrio – che conferma la validità delle azioni intraprese e la valorizzazione delle risorse appostate. Quello del cicloturismo, dunque, si conferma un asset molto importante. Va ad integrare e a rafforzare la nostra offerta. Con grande attenzione alle nuove richieste, ai nuovi modelli turistici per vivere, conoscere ed esplorare un territorio. Non solo, la nostra Valle è diventata anche uno dei più ambiti terreni di gara per le grandi competizioni ciclistiche. Ma non è tutto, sento di poter dire, con buona certezza, che nel 2025 anche Aprica sarà interessata dal Giro d’Italia femminile e sarà arrivo di tappa. L’obiettivo, entro il 2026 con l’appuntamento olimpico, è proprio quello di coinvolgere l’intero territorio».
«In occasione dell’evento di presentazione alla stampa della imminente stagione invernale – ha riferito Elio Moretti, Presidente del Consiglio di Amministrazione di APF Valtellina – interagendo con i giornalisti abbiamo avuto conferma del loro interesse e apprezzamento anche per l’offerta estiva e soprattutto ciclistica della Valtellina. Il progetto di promozione del cicloturismo è un ottimo esempio del coinvolgimento dell’intero territorio provinciale. E della positiva collaborazione tra APF Valtellina e i vari Consorzi turistici. Questo permette di far emergere le peculiarità e unicità che fanno della Valtellina una destinazione bike di eccellenza del panorama alpino».