Lapierre Pulsium: una storia che parte dalle classiche ed arriva all’ultra race

Pulsium
La nuova Lapierre Pulsium è stata completamente riprogettata (foto Lapierre).
Reading Time: 3 minutes

Dal debutto nel 2014 sul pavé della Parigi-Roubaix e delle Fiandre, Pulsium ha costruito una solida reputazione per il comfort offerto su ogni tipo di strada. Nel 2021, il modello ha adottato un approccio orientato all’endurance, con una geometria più adatta al comfort. Ora, con l’ultima generazione, Pulsium si evolve verso prestazioni elevate e sfide estreme.

La nuova Pulsium, leggera, aerodinamica e ancora più confortevole, incarna un nuovo approccio al ciclosport, pensato per eccellere anche nelle ultra race. Dodici anni di sviluppo e riposizionamento l’hanno resa la bici ideale per professionisti, gran fondo e gare su lunghissime distanze. L’adozione del design 3D Tubular Endurance ha migliorato il comfort, eliminando il sistema SAT con elastomero e semplificando la struttura del telaio. Questa innovazione ha ridotto peso e migliorato l’efficienza, risultando dal 5% al 7% più efficace nel ridurre le vibrazioni rispetto al sistema precedente.

Il telaio, ancora più elastico, combina i Flexstays, il nuovo 3D Tubular e un tubo sella tondo da 27.2 millimetri, riuscendo a filtrare le basse frequenze indipendentemente dalla velocità. Questo offre una guida più fluida, permettendo ai ciclisti di concentrarsi sullo sforzo e mantenere freschi i muscoli su lunghe distanze.

Nuova Pulsium: un rapporto stack/reach molto più aggressivo

L’aggiornamento geometrico, progettato per migliorare la maneggevolezza e la reattività, include un tubo sella leggermente più verticale, un rapporto stack/reach più aggressivo e un tubo di sterzo abbassato, contribuendo a una guida più sportiva ma stabile. La Pulsium si presenta nella categoria sport/performance, accessibile agli amatori con un carattere grintoso. Una nuova taglia XXL, inoltre, assicura che il modello si adatti a tutti i ciclisti.

Il telaio ottimizzato, con passaggi profilo NACA e KAMMTAIL dalla Xelius DRS, riduce la resistenza all’aria e permette di risparmiare watt. Aumentando l’efficienza aerodinamica del 5% rispetto alla Pulsium 2021 e risparmiando secondi preziosi. La fibra di carbonio Standard Modulus contribuisce a una costruzione leggera e resistente, grazie a un processo che garantisce alta compressione e alleggerisce la struttura.

Il telaio Pulsium pesa solo 992 grammi, ben 100 in meno rispetto al modello precedente (guardate qui il video), mentre la forcella di 380 grammi migliora ulteriormente le prestazioni.
La collezione Pulsium 2025 include 7 modelli, con due opzioni cromatiche per le versioni 6.0 e 7.0.
Sei modelli su sette sono dotati di trasmissioni elettroniche wireless Shimano Di2 o Sram AXS, mentre le ruote Dt Swiss ERC 1600, progettate esclusivamente per Pulsium, completano il setup ad alte prestazioni. I prezzi partono da 2.599 euro. Date uno sguardo anche al sito ufficiale Lapierre.