Un argomento molto attuale e sempre più diffuso è l’utilizzo di caramelle gommose, in particolare gli orsacchiotti Haribo, da parte dei ciclisti professionisti. Tra i primi sostenitori di questa tendenza c’è stato Peter Sagan, tre volte campione del mondo e noto per il suo carattere eccentrico e fuori dagli schemi. Ma perché queste caramelle sono così popolari tra gli atleti di alto livello?
Il fondamento scientifico dietro questa scelta risiede nella densità glucidica delle caramelle gommose. Gli orsacchiotti Haribo sono particolarmente gradevoli al gusto e contengono una grande concentrazione di carboidrati. Per esempio, in una confezione da 265 grammi ci sono ben 204 grammi di carboidrati. Per raggiungere la stessa quantità di carboidrati con altri alimenti, sarebbe necessario consumare circa sette banane, 400 grammi di pane o 250 grammi di miele.
Gli orsacchiotti gommosi Haribo sono fatti principalmente di sciroppo di glucosio, zucchero e gelatina. Lo sciroppo di glucosio e lo zucchero forniscono una rapida fonte di energia, mentre la gelatina conferisce loro la consistenza elastica che li rende facili da masticare e deglutire. Questi ingredienti vengono miscelati e riscaldati, poi versati in stampi a forma di orsetto. Dopo la solidificazione, vengono rivestiti con un leggero strato di cera carnauba per evitare che si attacchino tra loro. Il risultato è una caramella che non solo è piacevole al palato, ma anche estremamente pratica per l’uso durante l’attività fisica.
Il principale beneficio degli orsacchiotti Haribo è la loro capacità di fornire una grande quantità di zuccheri in poco spazio e con pochi bocconi. Questo rende facile per i ciclisti assumere rapidamente l’energia necessaria durante le gare o gli allenamenti intensi. Inoltre, la consistenza gommosa rende queste caramelle facili da masticare anche durante l’attività fisica, quando la bocca potrebbe essere secca e meno predisposta a masticare cibi più duri o fibrosi.
Tuttavia, è importante notare che questi dolciumi non sono pensati per sostituire gli integratori tecnici, come gel energetici o polveri concentrate da sciogliere in borraccia, che sono progettati per una digestione ottimale in condizioni di stress fisico. Gli integratori tecnici contengono spesso una combinazione bilanciata di carboidrati, elettroliti e, in alcuni casi, proteine e aminoacidi, che sono studiati per supportare le esigenze specifiche degli atleti.
Quindi, gli orsacchiotti Haribo fanno andare più forte i ciclisti? Assolutamente no. Non offrono un vantaggio diretto in termini di performance rispetto agli integratori specifici. La loro popolarità è dovuta alla loro praticità e alla piacevolezza del gusto, che li rende un’opzione semplice e veloce per rifornirsi di zuccheri durante l’attività fisica. Inoltre, la varietà di gusti e la facilità con cui possono essere trasportati li rendono un’opzione attraente per molti atleti.