BH Ultralight e Aerolight: nuovi colori e stessa efficacia

Reading Time: 2 minutes

La BH Ultralight e la BH Aerolight sono unite dalla stessa missione: essere le biciclette più veloci sul proprio terreno. L’evoluzione per diventare sempre più veloci le ha portate a condividere molti elementi. Il più sorprendente di tutti è la forcella Air Bow, un punto chiave nell’aerodinamica delle due bici e un elemento che conferisce personalità alla loro estetica. L’uso del carbonio E-CL, il migliore di BH, e del suo processo di costruzione HCIM (Hollow Core Internal Molding) conferisce ai loro telai finiture perfette, sia all’esterno che all’interno, evitando imperfezioni e materiale in eccesso che ne aumenterebbe il peso.

L’integrazione totale dei componente è un altro elemento che unisce i due modelli. Dal bloccaggio sella al cablaggio integrato all’interno dal manubrio, senza dimenticare il sistema Quick Lever sugli assi passanti delle ruote, che nasconde completamente la leva di apertura.

Da qui in poi iniziano le differenze:la BH Ultralight cerca un peso più contenuto e una geometria pensata per brillare soprattutto sulle salite. Anche se in questa ultima versione è diventata ancora più versatile, ereditando alcuni elementi aerodinamici dalla sua sorella Aerolight.

Proprio l’aerodinamica è il carattere distintivo della BH Aerolight, una bicicletta ad alte prestazioni pensata per esprimere quanti più watt quanto più veloce si riesce a pedalare. Semplicemente, è pura velocità, rigidità e una grande alleata nella lotta contro il vento.

Sia la BH Ultralight che la BH Aerolight hanno il sigillo di approvazione UCI e si possono vedere in azione con la squadra Professional Burgos-BH

Per la nuova gamma, BH ha ideato una nuova collezione di finiture, in parte unificando le estetiche di altri modelli di successo della collezione. La BH Ultralight, con tre diverse opzioni di colorazione di serie,punta ad una finitura minimalista, sfruttando il look senza tempo del carbonio a vista unito ad uno strato di vernice con un tocco di colore nella zona del bloccaggio sella.

Nella BH Aerolight troviamo invece finiture più brillanti, con colori solidi che coprono l’intero telaio e accentuano l’estetica definita dei suoi tubi aerodinamici. Un look in linea con la sensazione di velocità che trasmette il suo design.

Ciò che non cambia sono i loro montaggi. Nella gamma BH Ultralight 2024 si possono trovare quattro diverse configurazioni con un prezzo di partenza di 5.699€. La stessa struttura si ritrova nella gamma BH Aerolight, con quattro diverse configurazioni con prezzo di partenza di 5.699€. In entrambi i casi il modello di punta è equipaggiato con il gruppo SRAM Red Etap AXS,gli altri modelli montano Shimano Dura-Ace, Ultegra e 105, tutti nelle versioni elettroniche Di2.