Quando si recupera la classicissima Rando del Parco del Ticino

Randonnée Parco del Ticino
Vista meravigliosa dal Lago di Lugano su Morcote, nel Ticino
Reading Time: 2 minutes

Tre settimane dopo il rinvio, determinato da pessime condizioni climatiche, la Randonnée del Parco del Ticino viene recuperata domenica 24 marzo. E’ una classicissima giunta alla sua ventiduesima edizione che si snoda su due percorsi (200 e 100 chilometri) tra le pianure della Lombardia e del Piemonte. La quasi totale assenza di difficoltà altimetriche (meno di 700 metri il dislivello complessivo), fatta salva qualche ondulazione nella prima metà, la rende adattissima all’inizio della stagione. Utilissima per “fare la gamba”, è organizzata da SAV 95 e Amatori Velo Lainate, con partenza e arrivo a Nerviano, una ventina di chilometri a nord-ovest di Milano. 

Gli itinerari della Randonnée del Parco del Ticino prevedono per lo più strade secondarie, con basso indice di traffico motorizzato, in modo tale da permettere ai randonneur di pedalare in assoluta tranquillità e di vivere senz’apprensione le suggestioni offerte dagli ambienti attraversati, nell’ordine gli argini del Naviglio Grande, il ponte sul Ticino che divide Lombardia e Piemonte, l’area precollinare del Novarese con vista sulla catena alpina, le risaie della Lomellina, dov’è facilissimo incontrare colonie di aironi, il Ponte delle Barche di Bereguardo e la zona agricola tra il Parco del Ticino e l’alto Milanese.

Per gli amanti del gravel è in programma una versione offroad sulla distanza di 108 chilometri. Fase iniziale all’interno del Bosco WWF di Vanzago e sconfinamento in Piemonte mediante il ponte sul Ticino di Turbigo. Seguono i sentieri pianeggianti in prossimità dell’aeroporto militare di Cameri e dopo il punto di controllo con ristoro di Caltignaga il passaggio da Bellinzago Novarese e il rientro in Lombardia attraverso il ponte sul Ticino di Oleggio. Parte conclusiva  lungo le alzaie del Naviglio Grande e del Canale Villoresi e nel bosco dei Due Preti e del Parco del Roccolo.

Partenza unica (lungo, corto e gravel) dalle ore 8 alle 9 da Nerviano (Oratorio di via dei Boschi). Per gli stradisti del lungo controlli intermedi con ristoro a Celpenchio (km 95,1) e a Bereguardo (km 142,5); per il corto a Morghengo (km 49). Le iscrizioni online (15 euro) alla Randonnée del Parco del Ticino restano aperte sino a venerdì 22 marzo sul sito ARI-Audax. Per chi si iscriverà sul posto il giorno del brevetto la tariffa passerà a 20 euro. Sono ritenute ovviamente valide le iscrizioni già effettuate per la vecchia data del 3 marzo. 

Informazioni: tel. 3343789093, avlainate@gmail.com