Randonnée Galetti, addio Mar Ligure: col nuovo percorso si va in Emilia

Randonnée Galetti
Reading Time: 2 minutes

Per la sua 14ª edizione, in programma nel primo weekend di maggio, la Randonnée Carlo Galetti rinnovasi quasi totalmente il suo percorso. Sarà la prima 400 chilometri lombarda del 2024 e ritroverà come location di partenza ed arrivo Corsico, grosso centro della cintura milanese. I partecipanti avranno 27 ore di tempo per portare a termine la prova, che prenderà il via un paio d’ore prima del tramonto. 

Contrariamente alle precedenti edizioni, la Rando Galetti non si spingerà fino al Mar Ligure e prima di completare la sua rotta verso sud devierà verso l’Emilia-Romagna per poi far ritorno in Lombardia attraverso l’Oltrepò pavese. Le regioni attraversate saranno quattro, perché sarà effettuata una brevissima incursione in Liguria, sino ai primi rilievi appenninici, ed inizialmente ci sarà un passaggio in Piemonte, tra il Tortonese e la Valle Scrivia. 

Il brevetto, che è dedicato alla memoria sia a Carlo Galetti, tre volte vincitore del Giro d’Italia (1910, ’11 e ’12), sia a Gianluigi Peschini, un cicloturista locale recentemente scomparso che è stato tra gli ideatori dell’evento, prenderà pertanto il via da Corsico dalle ore 18.30 alle 19.30 di sabato 4 maggio. Il primo troncone pianeggiante fino a Pieve del Cairo (primo check point) sarà lo stesso delle precedenti edizioni, poi la carovana si dirigerà verso Tortona e scalerà il Valico di Garbagna, nella direzione opposta rispetto al passato, prima di giungere al controllo di Gavi. La seconda asperità della giornata sarà il Passo della Castagnola, famoso per far parte del percorso dello storico Giro dell’Appennino. Dopo Busalla i partecipanti risaliranno quasi per l’intero la Valle Scrivia ed entreranno in Liguria. Attraverso Laccio arriveranno a Torriglia (terzo punto di controllo), raggiungeranno la quota massima del percorso (m. 870) e poi entreranno in Emilia. Uno spettacolare tratto lungo il corso del fiume Trebbia porterà a Bobbio. Si continuerà lungo la valle sino a Belvedere di Stratto, dove inizierà un troncone collinare verso la Val Tidone. Dopo il quarto controllo, a Nibbiano, inizierà l’ultima salita della Rando Galetti, quella che porta a Pometo, nell’alto Pavese. Tra gli stupendi vigneti dell’Oltrepò si scenderà a Santa Maria della Versa e da Stradella inizierà la porzione finale, 60 chilometri completamente pianeggianti comprendenti il passaggio sul Ponte della Becca, alla confluenza dei fiumi Ticino e Po, l’attraversamento di Pavia, il tratto lungo il Naviglio Pavese e le campagne del Sud Milano fino al traguardo di Corsico,. 

Il dislivello totale della Randonnée Carlo Galetti –Memorial Peschini, organizzata dai Ciclisti Corsichesi, è di 3.200 metri. Le iscrizioni, esclsivamente online (sito ARI Audax) vanno effettuate entro il 30 aprile. La quota è di 25 euro. 

Informazioni: tel.  3408920839, ciclisticorsichesi@gmail.com