Marcialonga Cycling Craft, il 26 maggio si corre la 16ª edizione: ecco percorso e come iscriversi

Immagini della scorsa edizione della Marcialonga Cycling Craft
Reading Time: 2 minutes

La Marcialonga Cycling Craft è tra gli eventi più attesi dagli appassionati e in poco tempo ha saputo trasformarsi in un vero punto di riferimento nel panorama del ciclismo granfondistico. Alla sua 16ª edizione mancano ormai meno di tre mesi e il conto alla rovescia scorre veloce. A Predazzo, nella sede del comitato organizzatore, sono giornate intense quelle che conducono alla prossima MCC, che proporrà i due collaudati percorsi gran fondo e medio fondo.

Partenza (domenica 26 maggio 2024, ore 8) e arrivo saranno ovviamente a Predazzo, in Val di Fiemme, per entrambi i tracciati. La carovana affronterà inizialmente gli scenografici passi di Costalunga e di Pampeago, facendo ritorno nel centro di Predazzo, dove i partecipanti potranno scegliere se terminare il percorso ridotto (80 chilometri, dislivello 2.448 metri) o proseguire per il lungo, che misura invece 135 chilometri (dislivello 3.900 metri). Chi opterà per la versione maxi dovrà ancora scalare il Passo San Pellegrino e il Passo Valles.

I due tracciati sono degni dei più bei “tapponi dolomitici” del Giro d’Italia. I passi delle valli di Fiemme e di Fassa si rendono spesso protagonisti della corsa rosa e permettono di pedalare circondati dal fascino delle Dolomiti. Al momento della propria adesione alla gara, comunque, gli iscritti non saranno tenuti a scegliere la lunghezza del percorso che vorranno affrontare: potranno optare per l’uno o per l’altro cammin facendo, secondo le energie rimaste dopo la prima parte di gara.

La Marcialonga Cycling Craft è fra le prove più amate dei principali circuiti granfondistici italiani e rientra nei blasonati Alé Challenge, Nalini Road Series e Cycling Italia. Come da tradizione, non mancheranno coinvolgenti eventi collaterali che garantiranno allegria e divertimento a grandi e piccini.

È possibile partecipare come cicloamatori o cicloturisti (gara non competitiva e senza classifica), con le iscrizioni online alla “Cycling Craft” che sono aperte al prezzo di 38 €. La tariffa resterà bloccata fino a domenica 17 marzo.

Informazioni: www.marcialonga.it