Tanta Europa, ma anche USA, India e Australia
E’ uscito il calendario 2024 di Les Randonneurs Mondiaux, l’organizzazione internazionale che sostiene e coordina i brevetti di lunga distanza. E’ un calendario molto ricco di appuntamenti che coinvolgono tutti e cinque i continenti e quasi tutti i dodici mesi dell’anno. L’apertura è prevista in India (7 gennaio) con la Nashik 1200, la chiusura nelle Filippine (25 ottobre) con la PH1200. L’elenco comprende tutte le maxirandonnée dai 1200 chilometri in su. L’evento che si svolge sulla distanza più lunga è la Trans Oz, un’ultracycling australiana sui generis (4.000 chilometri con tempo massimo di 480 ore), che viene proposta in ben cinque date (partenza il giorno 15 dei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio ed agosto).
Nella parte iniziale della stagione è in programma anche qualche evento nell’emisfero australe (spicca la 1200 dell’Uruguay il 10 febbraio), ma si corre spesso in India e nell’Estremo Oriente. Gli USA debuttano il 21 marzo con la Goldon Falcon, 1200 chilometri in Florida, mentre il 27 aprile parte a Kawasaki la lunghissima Ride Across Japan, 1.900 chilometri. In Europa la stagione inizia più tardi. Si inizia il 29 maggio, ad Ilok, con la “Four Corners of Croatia” (1.400 chilometri), segue una sfilza di appuntamenti che coinvolgono buona parte dei Paesi del vecchio continente (Francia, Svezia, Bosnia-Erzegovina, Germania, Slovenia, Finlandia, Irlanda, Ucraina, Bulgaria, Grecia, Gran Bretagna, Olanda, Danimarca, Romania) tra cui la 1001Miglia Italia (16 agosto), l’unico maxibrevetto della nostra penisola. Poi la chiusura nelle Filippine.
E per il 2025 già si annuncia una new entry: la Monaco-Madonna del Ghisallo-Monaco, 1200 chilometri (Brevetti a Monaco di Baviera | WWTP Monaco di Baviera / Alta Baviera (aramuc.de)
Calendario completo: LRM Calendar 2024 – Google Drive