Una settimana dopo l’arrivo del Tour de France a Nizza, le Alpi francesi saranno al centro di altro importante evento, stavolta riservato ai cicloamatori. Domenica 28 luglio 2024 si svolgerà la quinta edizione della Gran fondo Col de la Loze, una corsa che è già entrata nei cuori degli appassionati anche perché due volte sede di arrivo di tappe della Grande Boucle, nel 2020 e nel 2023. Furono proprio gli amatori ad andare ad esplorare l’inedito e durissimo Col de la Loze, il 13 settembre 2020, facendo da apripista al Tour, che l’avrebbe poi scalato tre giorni dopo, per la prima volta nella storia. Da quel giorno la gran fondo ha acquistato grande popolarità e il numero dei partecipanti bussa ormai alla soglia del migliaio.

Sarà come sempre Brides-les-Bains, piccolo centro termale della Savoia, ad ospitare la prossima estate partenza ed arrivo di questa manifestazione, che prevede quattro percorsi con differenti gradi di difficoltà. Le distanze non sono elevate (117, 53, 46 e 30 chilometri), ma è il dislivello totale a rendere severissima la prova. Nel lungo, che prevede la doppia scalata del Col de la Loze (prima da Méribel e poi da Courchevel) l’altimetria conta 4.377 metri. Il Col de la Loze (m. 2303) è una delle salite più dure mai affrontate dal Tour de France. Da Brides-le-Bains sono 21,5 chilometri con pendenza media del 7,8%. Perfdo il troncone finale, 4 chilometri e mezzo al 10,2% con punte che arrivano sino al 20%.
L’edizione 2023 della Gran fondo del Col de la Loze è stata vinta da un italiano, Fabio Lanzone. Il forte scalatore torinese, che difende i colori della Rodman Azimut, s’è imposto alla media di 23,420 kmh (4h47’ il suo tempo), precedendo di 2’31” il francese Banegas e di 3’22” il belga Mattens. Nella prova femminile il successo è andato invece alla giovane transalpina Gladys Verhulst, che corre nella FDJ-Groupama. La cuneese Asia Balocco ha colto un brillante 4° posto pochi giorni dopo essere salita sul podio, come terza, nella GF Fausto Coppi.

L’assalto a questo nuovo gigante delle Alpi inizierà nella prima mattinata del 28 luglio. Alle ore 8 scatteranno i partecipanti al lungo, medio e corto prenderanno il via alle 8.30, mentre alle 9 sarà la volta del minipercorso. Per chi vuole fare l’enplein di salite, sabato pomeriggio 27 luglio è in programma la Montée de Pralognan (m. 1700), altra bell’ascesa della zona, 25,8 chilometri con un dislivello di 1.100 metri. E’ una cronoscalata con prima partenza alle ore 14.
Già aperte le iscrizioni. Per chi si registra entro giovedì 30 novembre 2023 è previsto un forte sconto. La quota per il lungo è di 45 euro, ma dal 1° dicembre passa a 65 euro. Comprende una T-shirt, una borsa Col de la Loze con gadget, il pasta party finale e ben otto ristori intermedi. Quote ridotte per i percorsi più brevi.
Sito ufficiale: (Gran Fondo Col de la Loze – Epreuve cyclosportive (coldelalozebyblb.com)
Informazioni: tel. 0033 479 55 21 55