Alpen Brevet, pochi posti disponibili. Quattro percorsi sui 2000 svizzeri

Tempo di lettura: 3 minuti

Sono trascorsi due soli mesi dall’edizione 2023, che ha visto la partecipazione di 3.000 ciclisti, e già si profila il sold out per il prossimo anno. L’Alpen Brevet, la durissima gran fondo svizzera che porta alla scoperta dei più bei passi della Confederazione, è ormai una classicissima di fine estate e le iscrizioni fioccano al comitato organizzatore con larghissimo anticipo. L’85% dei posti disponibili per il 2024 è stato bruciato in poche settimane. Chi vuole raccogliere questa grande sfida dovrà quindi affrettarsi. 

Il prossimo Alpen Brevet  si svolgerà sabato 7 settembre 2024 e proporrà, com’è ormai tradizione consolidata, ben quattro percorsi. Tutti durissimi, per scalatori esperti. Il più prestigioso è il Platintour, 267 chilometri per un dislivello totale di 7.000 metri. Una scorpacciata di grandi salite, cinque, quattro delle quali over 2000. Per chi è meno allenato o per chi si avvicina per la prima volta alle ascese alpine c’è un bell’itinerario di 64 chilometri con un dislivello di 2.140 metri. Poi le due versioni intermedie, che descriviamo qui sotto. 

PLATINTOUR – Partenza (ore 6) e arrivo ad Andermatt, ha un tracciato che si snoda dall’Obertland Bernese al Canton Ticino. I passi da scalare sono Susten (2224), Grimsel (2164), Nufenen (2478), Lucomagno (1915) e Oberalp (2044). Si pedala per almeno una ventina di chilometri oltre quota 2000. 

GOLDTOUR – Oberalp, Lucomagno, Nufenen e Furka affrontati in quest’ordine sono i quattro passi posti lungo un percorso di 214 chilometri con 5.080 metri di dislivello. Anche in questo caso è Andermatt ad ospitare partenza (ore 5.45) e arrivo. 

SILBERTOUR – Hai il suo punto forte nella scalata dello storico Passo di San Gottardo, il primo della serie. Viene però ignorato il versante spettacolare della Val Tremola, si scende lungo la strada principale per affrontare poi Nufenen e Furka. Sono 108 chilometri con un dislivello di 3.200 metri. Partenza (ore 6.30) e arrivo ad Andermatt. 

BRONZETOUR – Dei quattro in programma è l’unico percorso non anulare. Prova in linea da Obergoms (vicino a Ulrichen) ad Andermatt. Si scalano il Nufenen e il San Gottardo (lato Tremola), con partenza alle ore 9. Nella quota di iscrizione è previsto anche il rientro in navetta dall’arrivo alla località di partenza. 

Per chi intende affrontare virtualmente il percorso, il sito ufficiale offre la possibilità di affrontare l’Alpen Brevet … a casa. Per il Digitaltour basta collegarsi al link Rouvy – Das Alpenbrevet 

Web e quote di iscrizione: Swiss Cycling Alpenbrevet – le plus grand marathon cycliste de Suisse 

Informazioni:  info@alpenbrevet.ch