Alpi, Pirenei, Jura e Vosgi: a giugno 2024 salite a volontà

Reading Time: 3 minutes

Le strade di montagna più belle e leggendarie della Francia vengono percorse da quattro manifestazioni cicloturistiche già in calendario per la seconda metà del prossimo mese di giugno. Sono le famose “cyclomontagnardes”, che si svolgono sui quattro più importanti massicci dell’Esagono: Alpi, Pirenei, Vosgi e Jura. Classici eventi nati decenni fa, radunano alla partenza un elevato numero di partecipanti, che a volte superano il migliaio. I percorsi sono sempre molto impegnativi, ma non ci sono classifiche, per cui ogni ciclista può pedalare senza stress ed ansia da competizione. Non solo. Sono previste due formule: Randonneur, con distanza da portare a termine in una giornata; Turista, con il tracciato suddiviso in due tappe con pernottamento. In alcuni casi vengono anche allestiti percorsi ridotti.

Cyclomontagnarde du Jura – E’ in programma sabato 15 e domenica 16 giugno 2024 a Lons-le-Saunier. Il percorso principale misura 242 chilometri ed ha un dislivello complessivo di 3.882 metri. I meno allenati possono scegliere il “corto”, 128 chilometri con 1.795 metri di dislivello. Prevista anche un’opzione Gravel: 66 chilometri, dislivello di 820 metri.
Email : allcyclos-cmj@orange.fr
Sito internet : www.allcyclo.fr

Cyclomontagnarde Luchon-Bayonne – Nello stesso fine-settimana (15-16 giugno) va in scena nel Sud-Ovest della Francia una sfida straordinaria. Distanza d’altri tempi (320 chilometri) e salite leggendarie a gogò: Si scalano infatti, uno dopo l’altro, i colli Peyresourde, Aspin,Tourmalet, Soulor, Aubisque e Osquich. Il dislivello totale incute timore (5.257 metri) ma anche in questo caso il percorso può essere suddiviso in due giornate. Si parte da Bagnères-de-Luchon, cuore dei Pirenei, e si arriva a Bayonne, sul litorale atlantico. Il percorso è lo stesso della decima tappa del Tour de France del 1910.
Email : contact@luchonbayonne.fr
Sito internet : www.luchonbayonne.fr

Cyclomontagnarde Vosges-Alsace – Famoso soprattutto per i suoi “Ballons”, montagne di origine vulcanica, il massiccio dei Vosgi offre ai ciclisti, nel weekend del 22 e 23 giugno, la possibilità di scalare tre mitici colli affrontati più violte anche dal Tour de France. Partenza e arrivo a Pfaffenheim, tra gli spettacolari vigneti dell’Alsazia, questa prova si snoda su un percorso di 208 chilometri comprendente Ballon d’Alsace, Grand Ballon e Petit Ballon per un dislivello totale di 4.150 metri. Possibilità di scalare 2 soli Ballons con il ridotto di 110 chilometri e 2.280 metri di dislivello oppure un solo Ballon nel percorso di 104 chilometri con un dislivello di 1.340 metri.
Email : contact@cmvalsace.fr

Cyclomontagnarde Annecy – Sono le Alpi a concludere la serie delle Cyclomontagnardes. L’appuntamento è ad Annecy, sulle sponde del famoso lago, sabato 29 e domenica 30 giugno. Tracciato molto severo, da tappone del Tour, 220 chilometri con 4.638 metri di dislivello. Sette i colli da scalare, tra cui i famosi Aravis e Croix-Fry. Per chi non ha ancora la gamba buona sono previsti tre percorsi su distanze ridotte.
Email : info@cyclomontagnarde-annecy.com
Sito internet : https://www.cyclomontagnarde-annecy.com/