L’8 ottobre a Bologna «Fuori di Sella-Bologna Ciclo Festival» con due diversi percorsi adatti alle diverse esigenze, abilità e preparazioni. Il percorso urbano (La via delle acque) e quello collinare (La via dei colli). L’evento è pensato per appagare la voglia di pedalare ad ogni livello di preparazione fisica e soddisfare il piacere di vivere la città metropolitana di Bologna nella sua diversità, dai paesaggi urbani a quelli dei canali alle verdi colline. Offre la possibilità di vivere un’esperienza immersiva unica, dalla mattina alla sera, per scoprire gli angoli più remoti di Bologna a “velocità di pedale”: quelli che in auto non sarebbero percorribili perché limitati al traffico e che a piedi non sarebbero visitabili per questioni di distanze.
Una grande festa che “pedala diritto” attraverso due circuiti differenti, un contest fotografico a cui partecipare come ciclisti, una tavola rotonda per discutere e ritrovarsi in obiettivi comuni, un documentario per conoscere nuove realtà, un reading per aprirsi a una prospettiva altra, due cortometraggi, tanta musica e premi. «Pedalare diritto» a partire dalla sede storica dei Giardini del Baraccano, ciascuno secondo le proprie capacità e i propri gusti; viaggiare lungo la via delle acque o quella dei colli bolognesi, assaporare i prodotti locali; partecipare a un contest fotografico da pro; tornare in sede dove – nel frattempo – c’è chi ha “pedalato” idee alla tavola rotonda e chi ha “pedalato” esperienze nuove con giochi e laboratori in natura.

Al rientro relax, cibo, bevande, reading, musica, proiezioni e premiazioni. Per bambini e bambine dai 3 ai 12 anni è comunque previsto un servizio di baby-sitting gratuito dalle ore 10 alle 18 (con 6 euro di assicurazione obbligatoria) a numero chiuso di 40 e su prenotazione, fino a 7 gg prima dell’evento. Questo servizio è disponibile solamente per i partecipanti ai circuiti e per le relatrici/relatori della tavola rotonda. È possibile inoltre iscriverli a 2 laboratori differenti (lab2 di outdoor education e/o lab3 di ritmo e musica in natura) di durata di 2 ore ciascuno, a un costo di 15 euro ciascuno, anche questi a numero chiuso di 20 e su prenotazione, fino a 7 gg prima dell’evento. Solamente per i bambini e le bambine già iscritti al baby-sitting. Per ragazzi e ragazze dai 9 ai 15 anni è disponibile un laboratorio semi-dinamico con consegna di patentino di sicurezza e educazione stradale tenuto dalla Polizia Locale, dalle 10 alle 14, anche questo gratuito (con 6 euro di assicurazione obbligatoria) ma a numero chiuso e su prenotazione fino a 7 giorni prima dall’evento. Per i ciclisti più esperti (iscritti o meno a uno dei circuiti) è possibile partecipare al lab1 “mente e corpo nello sport” che fornisce strumenti di mindset per la gestione della fatica, di nutrizione e di preparazione e riscaldamento pre-gara, tenuto da esperti del settore. Questo laboratorio di 90’ inizierà alle ore 10, prima della partenza, anch’esso a numero chiuso di 60, su prenotazione fino a 7 gg prima e a pagamento (15 euro). Tutti gli iscritti ai due circuiti sono automaticamente iscritti in forma gratuita a un contest fotografico sul tema “equità e gendergap”.
L’evento “Fuori di Sella” prevede anche attività culturali gratuite che avranno luogo in Sala Biagi:- tavola rotonda tematica – sessione mattutina dalle ore 10 alle ore 13.30 – partecipazione gratuita ma con sola prenotazione (max 80 posti);- tavola rotonda tematica – sessione pomeridiana dalle ore 15 alle ore 18.50 – partecipazione gratuita ma con sola prenotazione (max 80 posti);- proiezione del documentario Afghan Cycles dalle 19.00 alle 20.30 – partecipazione gratuita ma con sola prenotazione (max 80 posti).
Il via domenica 8 ottobre 2023 dalle ore 8 alle 23, il Village è ai Giardini del Baraccano; La partenza sarà alla francese e differenziata tra i due circuiti: collinare dalle ore 10 alle ore 12, urbano dalle ore 11 alle ore 13
Organizzazione: A Piedi Nudi ASD e Culturale e Deka Riders Team ASD
Iscrizioni qui.