Dal 29 settembre al 1° ottobre 2023 torna Ride Vicenza, l’evento sportivo per tutti che unisce sport, passione ciclistica, mobilità sostenibile, turismo, cultura e solidarietà.
Si parte con l’evento di gruppo «Danza sui pedali» con Angelo Furlan, in programma venerdì 29 settembre 2023 dalle 20.30 alle 22 in viale Mazzini a Vicenza: uno show pedalato bello da fare ma anche da vedere sia sul luogo che da casa in una perfetta fusione tra ciclismo, danza, arte e poesia. Venti persone ad invito pedaleranno su bici stazionaria sul luogo, in centinaia potranno seguire la diretta gratuitamente on line pedalare e donare da casa. Dopo le 22 Danza sui pedali si trasformerà in un Dj set alla Bike Lounge.
A cura della Scuola Berica Mtb, il sabato e la domenica della manifestazione verranno allestiti dei percorsi per i giovani ciclisti, con il coinvolgimento delle scuole della provincia e anche come servizio su prenotazione per i figli dei partecipanti alla Via dei Berici. I temi affrontati in maniera pratica in bici, coadiuvati da istruttori certificati, saranno: sicurezza, tecnica e abilità, educazione stradale.

Passiamo a sabato 30 settembre. Va in scena La Via dei Berici Gravel, avventura Gravel non competitiva che, partendo da Vicenza, porterà i partecipanti alla scoperta dei Colli berici e non solo. L’evento è di tipo “unsupported”. È possibile partecipare con qualsiasi tipo di bici, In particolare, con Mountain Bike, Gravel Bike ed E-Bike. Per tutti i percorsi, ma soprattutto per il percorso medio e il percorso lungo, sono previsti tratti sterrati con dei punti tecnici.
È possibile iscriversi qui.
C’è anche un’altra Via dei Berici, Short Track per Giovanissimi G1-G6 M/F. Iscrizioni dal 21 al 28 settembre alla mail info@ucsovizzo.it
Infine, domenica 1° ottobre, con partenza alle 8.30 torna la gara di mtb percorso point to point classic 50km, 1200 mt dislivello + Powered by Xevent. Il percorso è stato disegnato dai 2 campioni di mtb, Nicholas Pettina e Domenico Valerio, vicentini doc e profondi conoscitori del territorio: sono 55 km, 1.200 metri di dislivello.