Domenica la GF Tre Valli, penultima prova del Prestigio

Tempo di lettura: 2 minuti

Penultima prova del Prestigio di CicloTurismo 2023 domenica prossima, 1° ottobre, a Varese. Come lo scorso anno, la gran fondo organizzata dalla SC Alfredo Binda precederà la classicissima Tre Valli Varesine e sarà valida come prova di qualificazione per le UCI Gran fondo World Series 2024. I due percorsi avranno ben poco in comune. Sono anni che la prestigiosa prova professionistica batte le strade della Valle Olona e quelle più prossime al capoluogo, mentre la Gran fondo Tre Valli continua a non ignorare due delle valli (Valganna e Valcuvia) che hanno reso famosa la gara con la sola eccezione della Valceresio sostituita dalla Valtravaglia. L’itinerario interesserà i laghi di Lugano (riva italiana), Maggiore e di Varese.

Il percorso lungo sarà di 126 chilometri ed avrà un dislivello di 2.100 metri; il corto si limiterà a 100 chilometri con 1.640 metri di dislivello. Per entrambi il punto più elevato sarà rappresentato dai 769 metri del Passo dell’Alpe del Tedesco, che sarà anche la prima delle difficoltà altimetriche da affrontare. Seguiranno le classiche ondulazioni che caratterizzano il Varesotto, piuttosto brevi e non particolarmente ripide. L’Alpe Tedesco inizia dopo soli 12 chilometri. È un’ascesa di circa 5 chilometri, molto panoramica, con pendenza media del 5,8% e massima del 10%. Da Brusimpiano, sulle rive del Ceresio, di salirà poi ad Ardena, 5 chilometri al 4% con punte fino al 9%. Un troncone piuttosto vallonato precederà le impennate di Marchirolo (2,5 chilometri al 4%) e di Montegrino Valtravaglia (2 chilometri al 6,4%) La seconda metà del percorso sarà meno impegnativa e più filante. L’unica verà asperità sarà il classico Brinzio, la salita che era solito affrontare Alfredo Binda nei suoi allenamenti. Affrontata da Rancio Valcuvia misura 8,5 chilometri e ha una pendenza media del 4,9%. Gli ultimi 30 chilometri saranno più scorrevoli, in buona parte pianeggianti interrotti da brevissime erte, con la strada che tenderà a risalire lievemente (oltre 3 chilometri al 4-5%) sino al traguardo di Varese.

Sabato 30 settembre, il giorno della vigilia, si sfideranno i cronomen. La prova contro il tempo, sulla distanza di 22,2 chilometri, prenderà il via dall’Ippodromo di piazza Martiri della Libertà. La prima partenza alle ore 15. Alla 9 di domenica si abbasserà invece la bandierina dello start della Gran fondo Tre Valli Varesine. Le partenze saranno suddivise per categorie d’età. Il Race Village sarà posto a Varese presso i Giardini Estensi, in via Sacco. Per chi si iscriverà sul posto quote di 30 euro (cronometro) e di 80 euro (gran fondo e medio fondo).

Informazioni: granfondo@trevallivaresine.com
Facebook: www.facebook.com/granfondotrevallivaresine