Fenomeno 5Mila Marche: i segreti di una Gran fondo che piace (vinta da Senni)

Tempo di lettura: 3 minuti

Enorme successo per la terza edizione della 5Mila Marche, che organizzata dalla Bike Division, con la regia dell’ex professionista Andrea Tonti, ha occupato un intero fine settimana. In confortante crescita il numero dei partecipanti, addirittura raddoppiati rispetto al 2022. Quella svoltasi a Porto Recanati è stata un’autentica festa della bicicletta che contribuisce alla promozione del territorio delle Marche, una regione che sta investendo molto nel ciclismo e nel cicloturismo.

A dare il via alla rassegna è stata, venerdì pomeriggio, la 5Mila Challenge, una cronocoppie sulla breve distanza di un chilometro e 500 metri sul rettilineo del lungomare Lepanto di Porto Recanati. Le coppie classificatesi ai primi posti si sono aggiudicate automaticamente i pettorali in griglia d’onore alla Gran fondo 5Mila.

Sabato è stato il turno dell’evento che dà il nome alla manifestazione, la 5Mila. Cinquemila sono i metri di dislivello totale di una prova durissima, benché non agonistica, disputata sulla distanza di 250 chilometri. I partecipanti hanno preso il via prima dell’alba (ore 6), ma hanno avuto modo di emozionarsi a ripetizione grazie ad un percorso di straordinaria bellezza  con partenza dalla Riviera del Conero verso i panorami mozzafiato dei Monti Sibillini. Lungo il tracciato sono stati allestiti numerosi punti di ristoro con prodotti tipici locali come ciauscolo, vincisgrassi e porchetta.

La Gran fondo 5Mila si è svolta invece nella giornata di domenica. Mille partecipanti suddivisi su due percorsi: il lungo di 112 chilometri con 1.660 metri di dislivello e il medio di 82 chilometri con un dislivello di 1.220 metri. Gli itinerari attraversavano attraversato le colline marchigiane toccando le cittadine di Potenza Picena, Montelupone, Macerata, Montecassiano,  Filottrano, paese natale del compianto Michele Scarponi, Montefano e Recanati.
Il lungo ha visto il successo di forza dell’ex professionista Manuel Senni, che al traguardo ha anticipato di 14” Danilo Celano, mentre a oltre 3 minuti Alberto Gavazzi si è aggiudicato lo sprint per la terza piazza davanti a Ciavatta, Fontanelli e Carlini. Tra le donne non ha avuto avversarie Gioia Chiodi, che s’è imposta con un margine di oltre 10 minuti su Julia Tanner e Maria Camilla Lamera. 

Nel corto ha vinto l’anconetano Davide Breccia con 30” di vantaggio su Manuel Fedele che ha preceduto in volata il drappello dei primi inseguitori. Terzo posto per Marco Mordini. Affermazione per distacco Alessia Bortoli in campo femminile. La portacolori della Capitani Cycling Team ha staccato di oltre 5 minuti Lisa De Cesare e di un quarto d’ora Chiara Lanza. 

Tra gli eventi collaterali di maggior successo la 5Mila Conero Gravel, un tour cicloturistico guidato, aperto a tutti, nell’entroterra della Riviera del Conero. La manifestazione si è svolta sabato mattina su un percorso di 57 chilometri che ha consentito ai numerosi partecipanti di ammirare dall’alto il litorale marchigiano, con indimenticabili panorami su Portonovo, Sirolo, Numana e Porto Recanati. A metà percorso sosta per un graditissimo ristoro in cantina.

Si è invece snodata lungo la pista ciclabile della Riviera Adriatica la Cristianpack Bike & Family, svoltasi sabato, aperta a tutti, sulla distanza di 10 chilometri. 

Classifiche complete qui: Risultati – 5Mila 08-09-10 settembre | ENDU