Gran Fondo del Dragone. Sul Nevegal vincono Senni e Jesenko

Reading Time: 2 minutes

Una giornata perfetta ha fatto da contorno alla terza edizione della Gran Fondo del Dragone di Belluno. La prova veneta ha visto circa 500 granfondisti darsi battaglia sull’unico percorso in programma. Tracciato dalla distanza abbordabile, solo 117 chilometri, ma con 2.600 metri di dislivello e soprattutto con l’arrivo in salita sul Nevegal, la montagna simbolo del territorio. Si scalava il versante più suggestivo, quello tortuoso e stretto di Piandelmonte. Punte di pendenza al 14 per cento. Temperature fresche al via (12-14 gradi) poi il sole ha scaldato ben presto il gruppo.

Grande sforzo organizzativo per lo staff di Dolomiti Psg, capitanato da Ivan Piol. Doppia location, con partenza alle 7,30 da piazza Martiri, in centro a Belluno e arrivo sul Nevegal, dove veniva stoppato il cronometro. Il rientro era ad andatura libera. In cima i ciclisti hanno trovato il palco per le premiazioni, il parco chiuso per le bici e un caratteristico pasta party, con panino con pulled pork, pasta e birra. Molti anche gli accompagnatori, che si sono riversati sul Nevegal per assistere all’arrivo dei ciclisti.

Ma veniamo alla classifica agonistica. Tra gli uomini ha trionfato Manuel Senni (team Crainox) con il tempo di 3 ore 25’12”. Alle sue spalle, staccato di 45”, è giunto Patrick Facchini (Sildom Garda). Terzo Paolo Castelnuovo (team MP Filtri) con un distacco di 1’45”. Staccatisi mi tutti gli altri, a oltre tre minuti.


Tra le donne, vittoria per Erika Jesenko (New Molini Dolo) che ha tagliato il traguardo in 3 ore 50’37”. Alle sue spalle, Maria Elena Palmisano (Garda Scott Matergia) a 8’06” e Sonia Passuti (Staweld Buzzolan) a 12’58”. 

Il Prestigio adesso torna il 24 settembre con la Nove Colli, la “regina”. E a Cesenatico sono attesi oltre 9.000 partecipanti. Voi ci sarete?
Scoprite tutte le novità delle ultime settimane sul nostro sito.

https://www.endu.net/it/events/gran-fondo-del-dragone/results