«Fuori di Sella-Bologna Ciclo Festival» è un evento culturale e sportivo che promuove il movimento, la salute, la mobilità sostenibile, il territorio e la libertà rappresentata dal mezzo della bicicletta. È un’esperienza all’insegna del divertimento, della scoperta del territorio, del benessere psico-fisico e del piacere di fare attività outdoor e in compagnia. Non è una gara, è una partecipazione attiva BIKE 4 RIGHTS le cui parole chiave sono equità, inclusione, rispetto e libertà.
Si tratta di una manifestazione che prevede diverse attività, tra le quali quella ciclistica in forma non competitiva, in due circuiti differenti: uno urbano lungo la via delle acque e uno collinare sui pendii bolognesi. Chi partecipa potrà quindi scegliere tra un’escursione ciclistica urbana più semplice, senza dislivello, adatta a tutte e a tutti, di età variabile e con preparazione fisica di base, purché in grado di andare in bicicletta. Questa è volutamente inclusiva e può essere percorsa in sella a biciclette di tutti i tipi: city, touring, mtb, gravel, strada, cargo e hand-bike o tandem per diversamente abili. Al contrario il percorso collinare richiede una preparazione fisica medio-alta che può essere attutita dall’utilizzo delle e-bike, una tecnica di guida del mezzo buona e l’utilizzo di biciclette off road quali gravel, mtb e trekking, siano esse muscolari o e-bike. Entrambi i percorsi sono stati disegnati in modo da sfruttare al massimo le ciclabili urbane presenti sul territorio metropolitano bolognese, tuttavia prevedono tratti su asfalto in percorsi misti (condivisi con le automobili e con i pedoni) e tratti sterrati. Inoltre alcuni tratti di ciclabile sono dissestati. Non essendo il percorso in toto su ciclabili dedicate e non essendo previsto alcun blocco del traffico stradale, si raccomanda la massima prudenza, il rispetto totale della segnaletica, delle regole stradali e di tutti gli altri soggetti presenti lungo il percorso, ciclisti, pedoni e animali in primis.
Percorso urbano (La via delle acque): una pedalata di 37 km a velocità massima consigliata di 25 km/h (con possibilità di accorciare il percorso di qualche km in caso di necessità). Si svolge lungo strade asfaltate, bianche, per una gran parte su piste ciclabili, sono presenti anche tratti su strade asfaltate secondarie aperte al normale transito dei veicoli, perciò è d’obbligo attenersi al codice della strada e indossare il casco. Il dislivello è pressoché zero, tranne una piccola variante facoltativa che porta a San Michele in Bosco da dove si gode di una vista unica sul centro della città, con una salita lunga 1 km, un dislivello di 60 mt e una pendenza massima del 9%.
Percorso collinare (La via dei colli): 56 km, con dislivello di 920 metri ma con la possibilità di accorciarlo di 3 km per escludere l’ultima salita molto impegnativa con pendenza massima del 16% e dislivello di 200: un percorso che dai Giardini del Baraccano esce dalla città utilizzando le piste ciclabili, per poi immettersi nella rete stradale con tratti asfaltati, sterrati e ghiaiosi.
Il via domenica 8 ottobre 2023 dalle ore 8 alle 23, il Village è ai Giardini del Baraccano; la partenza sarà alla francese e differenziata tra i due circuiti: collinare dalle ore 10 alle ore 12, urbano dalle ore 11 alle ore 13.
Organizzazione: A Piedi Nudi ASD e Culturale e Deka Riders Team ASD
Iscrizione qui.