L’intensa pioggia caduta sulla città nelle prime ore della mattina non ha rovinato la festa della Gran Fondo internazionale Briko Torino, giunta alla sua ottava edizione. Dalla pista dello storico Motovelodromo Fausto Coppi oltre mille ciclisti hanno preso il via per misurarsi su un percorso unico di 112 chilometri con 1.948 metri di dislivello che prevedeva l’arrivo lungo la strada Panoramica a poche centinaia di metri dalla Basilica di Superga. L’evento in un primo momento si sarebbe dovuto concludere dinanzi alla straordinaria costruzione nata da un voto del Duca Amadeo II, ma il diniego al transito della carovana sugli ultimi 1.500 metri che avrebbero permesso di raggiungere la Basilica, esercitato del comune di Baldissero Torinese ha impedito l’arrivo in quel suggestivo scenario.

Al via della Gran fondo Briko Torino, valida per il Prestigio di Cicloturismo e per il circuito Gran fondo GS Alpi, anche il professionista Fabio Felline (Astana Qazaqstan), che dopo l’arrivo ha continuato il suo allenamento in preparazione dei suoi prossimi impegni.
La corsa ha avuto una svolta già nelle sue prime fasi, sulla salita di Rivalba. Allungano Tommaso Elettrico (CPS Professional Team) e Marco Provera (MG.K Vis Dal Colle), che si dividono il peso della fuga sino alle battute finali. A 600 metri dal traguardo il lucano riesce a scrollarsi dalla ruota il compagno di fuga e va a conquistare il primo successo stagionale. Terzo posto per Luca Passarotto (Marchisio Bike). Tra le donne s’impone Roberta Bussone (Rodman Azimut), che precede la vincitrice della scorsa edizione Samantha Arnaudo (OM CC) e Martina Trevisiol (Asnaghi Cucine).

Si chiude pertanto con uno splendido successo quest’avvincente edizione della Gran fondo Briko Torino. “Questa edizione che segna l’inizio di un lungo cammino al fianco dell’azienda Briko – sottolinea il patron Vittorio Mevio –. L’evento rappresenta un tuffo nella storia,un’esperienza di viaggio che connette emotivamente il ciclista con la parte più intima e profonda del suo animo, per amplificare i ricordi e vivere la storia della città del Risorgimento e della nostra penisola con nuove emozioni,. Tutto ciò è stato possibile anche grazie al supporto e patrocinio di Fabrizio Ricca, assessore regionale allo Sport, Mimmo Carretta, assessore allo Sport, Turismo e Grandi Eventi della Città di Torino e di Giampietro Ferrarese. Un caloroso ringraziamento anche a collaboratori e volontari che hanno presidiato il percorso e offerto i numerosi servizi ai partecipanti“.
Classifiche complete: Risultati – Granfondo Internazionale Briko Torino | ENDU
