È stata davvero una festa in grande stile il Colnago Cycling Festival di Desenzano del Garda, terza tappa del Prestigio di Cicloturismo (clicca qui per il calendario). Tantissimi eventi, gusto, territori bellissimi e sano agonismo, per un fine settimana pressoché perfetto sul Lago di Garda. Tutto questo ha permesso alla prova lombarda di entrare ormai nel cuore degli appassionati. Tante famiglie con bambini al seguito e soprattutto tanti stranieri. Oltre 3.000 ciclisti hanno colorato le griglie poste sul lungolago. Ma vediamo come è andata.

Colnago Cycling: trionfano Manuel Senni e Annalisa Prato
Sono stati circa 2.400 gli arrivati sui due percorsi agonistici della Colnago Cycling, che proponeva anche la formula “2.0”, con solo le salite cronometrate. La Gran Fondo, che misurava 138 chilometri e oltre 2.000 metri di dislivello, aveva la sua salita principale dopo la separazione dei tracciati. Qui i ciclisti hanno affrontato prima le rampe di Navazzo, poi quelle di Capovalle. Su questo percorso si è imposto l’ex professionista Manuel Senni (Team Crainox) che ha concluso in 3 ore 42’45”. Alle sue spalle, Matteo Cigala e Pietro Dutto. Tra le donne, vittoria di Annalisa Prato (Team OM.CC.), che ha concluso in 3 ore 57’23, davanti a Maria Elena Palmisano e Samantha Arnaudo.

Sul percorso ridotto di 110 chilometri e 1.384 metri di dislivello hanno trionfato Enrico Ferrian (Cage Moveya) in 2 ore 56’04, e Vania Canvelli (Sc Formigosa) in 3 ore 13’14”.
Le classifiche ufficiali le trovate sul sito Endu, cliccando qui.

Quante manifestazione nel week-end sul Lago di Garda
Ma nel weekend di Desenzano sul Garda non c’era soltanto la Gran Fondo amatoriale.
A tenere banco sono stati tantissime manifestazioni collaterali. Tre eventi gravel, andati tutti sold-out, la Colnago Family del sabato, la Randonnée, la Junior Bike e la Colnago&Friends a ruota dell’ex pro’ Paolo Savoldelli. Sono state oltre 10.000 le presenze totali stimate tra ciclisti e accompagnatori in questo fine settimana. Un appuntamento che ha saputo coinvolgere il territorio e regalare un fine settimana di grande festa. Curatissimi i ristori, soprattutto quello di Sant’Eusebio. Qui i ciclisti hanno potuto assaggiare due prelibatezze di questa terra, la polenta taragna e la carne allo spiedo.

Il Prestigio torna il prossimo 7 maggio, con la Gran Fondo Briko Torino. Ci vediamo all’ombra della Mole. Ma intanto, per non perdere tutte le notizie sul mondo delle Gran Fondo, restate sintonizzati sul nostro sito.