Partenza in discesa e arrivo in salita. La 2ª Randonnée dell’Etna e dei Nebrodi – Memorial Antonio Di Mauro è uno dei più affascinanti brevetti in programma quest’anno in Sicilia. Si svolgerà domenica 16 aprile sulla distanza di 200 chilometri (in programma anche un “corto” da 130 chilometri) e ruoterà interamente attorno al vulcano attivo più alto d’Europa. Il “via” di prima mattina (ore 6.30-7.30) dai 1919 metri del famoso Rifugio Sapienza. Picchiata iniziale di 25 chilometri lungo i numerosi tornanti che portano a Pedara e poi a Zafferana Etnea, durante i quali si potrà ammirare uno spettacolare panorama sul Golfo di Catania. Si salirà poi a Fornazzo (m. 824) e dopo Linguaglossa si incontrerà il bivio per lungo e corto. Chi opterà per la distanza maggiore affronterà la salita di Favoscuro (m. 1260) e poi la lunga e panoramica discesa che conduce al bivio di Biancavilla. Da lì prenderà avvio l’interminabile ascesa che riporta al Rifugio Sapienza: 37 chilometri per un dislivello di 1.690 metri. L’Etna verrà scalato dal cosiddetto Versante Pantani, caratterizzato tendenzialmente da pendenze soft ma anche da alcuni passaggi al 10% di pendenza. All’arrivo pasta-party per tutti i brevettati.
Anche per via del ragguardevole dislivello totale (3.850 metri) è richiesto un buon livello di preparazione. Anche il percorso ridotto ha un’altimetria da non sottovalutare: 2.700 metri.
Iscrizioni sia online (16 euro per entrambi i percorsi) sul portale ARI, che sul posto (17 euro per il corto; 20 euro per il lungo) con riduzione per i soci ARI
Percorso: Rif. Sapienza – Trecastagni (controllo) – Zafferana Etnea – Linguaglossa- Castiglione di Sicilia (controllo) – Moio Alcantara – Favoscuro (controllo) – Randazzo – Serra di Bronte (controllo) – Biancavilla (controllo) – Rif. Sapienza
Informazioni: tel. 3489310195 – 3387960073, ilpedalenelcuore@gmail.com