Giro della Provincia Granda: la manifestazione cuneese prevede sei prove dal 2 al 6 agosto

Ecco uno scatto fatto durante la vestizione delle maglie della scorsa edizione del Giro della Provincia Granda.
Tempo di lettura: 2 minuti

Il “Giro della Provincia Granda” è una manifestazione amatoriale a tappe. Voluta da Vittorio Bongiovanni e organizzata dal Centro Coordinamento Ciclismo Cuneo, sotto il patrocinio di Acsi Ciclismo. La tredicesima edizione della gara amatoriale cuneese sarà anche valida come undicesima edizione del Giro d’Italia Amatori.

Prenderà il via il 2 agosto con un prologo serale avente sede di partenza in Piazza Galimberti. Successivamente i ciclisti dovranno affrontare due prove in linea il 3 ed il 4 agosto, entrambe pomeridiane. Il 5 agosto, invece, gli amatori si daranno battaglia in una prova in linea la mattina ed una cronometro individuale il pomeriggio. La manifestazione si concluderà poi il 6 agosto con l’ultima delle prove in linea previste.

La classifica generale sarà stilata in base al tempo ed al termine di ogni prova ai leader delle quattro fasce (in cui sono suddivisi i partecipanti) verrà consegnata la maglia di leader.

Ecco le maglie dei leader del Giro della Provincia Granda:

Maglia rosa (fascia 1): anni 19 – 39

Maglia gialla (fascia 2): anni 40 – 49

Maglia rossa (fascia 3): anni 50 – 75

Maglia bianca (donne – unica): che riporterà anche il logo del Giro d’Italia Amatori

Fabio Zappacenere patron del Giro amatoriale, ha evidenziato:

«La sinergia tra Giro d’Italia Amatori ed il Giro della Provincia Granda che legherà i due eventi amatoriali almeno per questa stagione rappresenta l’occasione di crescita per le due realtà. L’obiettivo è quello di far crescere la partecipazione al Giro della Granda, offrendo a coloro che abitualmente partecipavano al Giro la partecipazione ad una delle più prestigiose manifestazioni a tappe amatoriali che si svolgono sul territorio nazionale. Noi, invece, continueremo a curare alcuni degli aspetti che ci distinguono da sempre. La promozione e visibilità dell’evento e l’allestimento delle zone arrivo e partenze. Tutto questo inoltre ci permetterà di continuare ad operare nella promozione del ciclismo giovanile a cui entrambe le manifestazioni sono legate sin dalla loro nascita».

Per ulteriori informazioni, www.provinciagranda.it