BERGHEM#molamia: prossima edizione a numero chiuso? Le prime indiscrezioni per il 2023

Uno scatto della corsa nell'edizione 2022 della BERGHEM#molamia
Reading Time: 2 minutes

Dopo l’ottimo successo ottenuto con l’ultima edizione della BERGHEM#molamia, che ha visto la partecipazione di oltre 1200 biker, 600 in più dell’edizione dell’anno precedente, è già tempo di pensare al 2023. L’11 giugno è la data destinata all’evento, che potrebbe essere a numero chiuso per permettere un’organizzazione ottimale e una crescita graduale degli iscritti.

Berghem#molamia, per il 2023 si punta ai 2000 iscritti

Sono trascorsi pochi giorni dall’ultima edizione della BERGHEM#molamia, una vera e propria rivelazione tra le Gran Fondo negli ultimi anni, che punta a consolidarsi mantenendo inalterata la sua indole organizzativa. “Uno dei nostri punti di forza è sempre stato quello della gradualità. Vogliamo puntare ad una crescita non esagerata degli iscritti per il 2023, così da mantenere inalterata la nostra organizzazione dell’evento, sino ad ora sempre apprezzato. Arrivare a 1500, con il prossimo step fissato a 2000 iscritti, questo può essere il nostro obiettivo; prima però dobbiamo fare le nostre valutazioni, anche con il personale coinvolto. La riunione che abbiamo in programma tra il 3 ed il 10 luglio servirà a schiarirci le idee”, spiega l’organizzatore Mauro Zinetti.

E per i più affezionati fino al 30 giugno c’è la prelazione

Intanto, per i fedelissimi e coloro che hanno preso parte all’ultima edizione, c’è la possibilità, sino al 30 giugno, di prelazione. Per quanto riguarda invece la vendita libera ancora non è stata individuata una data ufficiale. I costi di iscrizione subiranno una leggera variazione rispetto all’ultima edizione; se nel 2022 il prezzo medio era di 35 euro, per il prossimo anno sarà di 40.

I percorsi non cambieranno, ma c’è l’idea di una novità “gourmet”

“Per i percorsi continueremo ad affidarci alla Comunità montana della Val di Scalve. Abbiamo già effettuato importanti modifiche per le scorse edizioni ed in particolare il tracciato che oggi misura 180 chilometri è già stato allungato, quindi lo manterremo. Piuttosto stiamo pensando ad un percorso più soft, gourmet, per valorizzare i prodotti tipici della Valle e del bergamasco; è un’idea interessante che svilupperemo nei prossimi mesi”, conclude Zinetti.