Come pulire il cambio della bici da corsa e lubrificare la catena: i consigli di Campagnolo

Come pulire il cambio della bici da corsa e lubrificare la catena: i consigli di Campagnolo (foto: Campagnolo/Getty Images)
Tempo di lettura: 4 minuti

L’inverno è la stagione delle piogge, del nevischio e della neve, ma è anche il momento perfetto per costruire le basi di una solida performance in bicicletta. Come pulire il cambio della bici da corsa? E come lubrificare la catena per allenarsi in tranquillità e ottenere il massimo dalle nostre bici? Tutti i consigli di Campagnolo, su quicicloturismo.

Questo vale sia per i professionisti, come il velocista della UAE Team Emirates Fernando Gaviria (che utilizza il set di ruote Campagnolo Bora Ultra WTO e il gruppo Campagnolo Super Record EPS), che per tutti gli appassionati di ciclismo che vogliano affrontare l’SBT Gravel il 14 agosto, in Colorado, con il loro gruppo Campagnolo Ekar a 13 velocità e il set di ruote Shamal.

Non temere. Farai grandi progressi nei mesi più freddi. Ma solo se saprai occuparti della manutenzione della tua bicicletta.

Si tratta di lavoretti essenziali e, per fortuna, anche abbastanza semplici.

Come pulire il cambio della bici da corsa e tutti i consigli da seguire con Campagnolo

Strade bagnate + ruote che girano = bagno di fango e completo Campagnolo sporco. I parafanghi sono il modo più sicuro per evitare gli schizzi d’acqua in sella, soprattutto per chi utilizza la bici come mezzo di trasporto.

Esistono due principali tipi di parafanghi: quelli fissi, già montati sul telaio, e quelli clip-on, come il parafango da sella Gravel Ekar, facile da montare ed economico.

Veniamo ora a come pulire una trasmissione Campagnolo. Per questa operazione è preferibile avere un cavalletto porta bici che sollevi il telaio una volta rimossa la ruota posteriore. Se non ne hai uno, puoi sempre capovolgere la tua bici, ma avere uno stand per lavorare è sempre meglio.

Dopo aver rimosso la ruota posteriore, utilizza un vecchio straccio per rimuovere lo sporco da pignoni e corone, poi afferra delicatamente la catena in un punto sotto la forcella posteriore e ruota la pedivella all’indietro per rimuovere olio e sporco.

Prima di procedere alla lubrificazione pulite accuratamente la trasmissione (catena, pacco pignoni, ingranaggi e rotelline del cambio) con un pennello o con una spazzola non abrasiva, imbevuti di uno sgrassante/detergente specifico.

Risciacqua e utilizza una spazzola o uno straccio per rimuovere il grasso dai pignoni. Applica sempre uno sgrassante prima di utilizzare una spazzola a setole lunghe per pulire in profondità tra i pignoni.

Lava poi i pignoni con un detergente per bici, risciacqua, e pulisci il telaio e le componenti con un detergente per bici e una spugna nuova.

Asciuga tutto con un panno (che non lasci pelucchi). Riaggancia la ruota posteriore e sei pronto per la tua prossima uscita.

Usare il cambio correttamente

Un buon modo per allungare la vita del tuo gruppo Campagnolo, e per allenarti meglio, è utilizzare l’intera gamma di marce a tua disposizione, sia nelle lunghe pedalate, che nel viaggio casa-lavoro… e, perché no, perfino sui rulli. In questo modo, la trasmissione verrà sollecitata uniformemente.

Migliorare la frenata

In più, utilizzare la marcia che meglio si addice alle condizioni della strada e del vento manterrà la catena diritta, riducendone l’usura.

I freni a disco sono sempre più popolari. E cresce anche il numero di ruote specifiche disponibili sul mercato.

Campagnolo Shamal, per esempio, è una ruota disegnata specificatamente per i freni a disco, ottima sia su gravel che su strada. Si tratta di una ruota molto veloce.

Ma bisogna ricordarsi di cambiare le sue pastiglie freno una volta consumate, in modo da ottenere sia una buona velocità che una frenata regolare e sicura. Cambiare le pastiglie freno è abbastanza semplice.

Rimuovi l’anello di sicurezza e svita il perno delle pastiglie freno, per poi rimuovere le vecchie pastiglie.

Già che ci sei, pulisci i rotori con un detergente per freni a disco, oppure con dell’acqua. Ricorda di non utilizzare mai un detergente per freni a disco da moto o da auto, perché lascerà residui.

Monta le pastiglie nuove con la molla a quadrilatero, riavvita il perno ed inserisci l’anello di sicurezza.

Riaggancia la ruota posteriore e testa le nuove pastiglie: pedala su strada ad una velocità di 15km/h per poi frenare di colpo.

Fai altre 4 o 5 prove di frenata, aumentando via via la velocità per essere sicuro che i tuoi freni funzionino al meglio.

Come pulire il cambio della bici da corsa e lubrificare la catena: divertimento senza intoppi

Infine, per assicurarti che il tuo cambio Campagnolo sia fluido e veloce, scegli il lubrificante più adatto alle condizioni in cui pedali. In generale, ci sono tre categorie di lubrificanti: umidi, secchi e adatti a tutte le condizioni.

Se il terreno su cui pedali è sporco e bagnato, un lubrificante umido è il più adatto, in quanto è più denso di un lubrificante secco, ed andrà via con più difficoltà. Lo svantaggio del lubrificante umido è che attira sporco e sporcizia e non è così efficiente nel cambio come un lubrificante secco.

Il lubrificante secco è meno viscoso e quindi più efficiente. Non è indicato in caso di pioggia, però, perché l’acqua lo rimuove facilmente.

A metà strada fra i due, c’è il lubrificante generico, adatto a più condizioni.

Qualunque cosa tu scelga, se hai i freni a disco assicurati che il lubrificante non vada sui rotori, perché potrebbe comprometterne le funzioni.

Sappiamo bene che la manutenzione della tua bicicletta non è la parte più intrigante dell’andare in bici.

Ma si fa velocemente, ed è fondamentale per raggiungere ogni tuo obiettivo!