SerraRonda Rando: il 17 ottobre si sale fino al Santuario di Oropa

Santuario di Oropa che sarà attraversato dal SerraRonda
Tempo di lettura: 1 minuto

Il percorso lungo della SerraRonda, la randonnée in programma domenica 17 ottobre, sale sino ai 1180 metri del Santuario di Oropa, ma si presenta molto vario  per l’alternarsi di montagna, collina e pianura, molto panoramico, mai banale. Si snoda sulle Prealpi Biellesi sulla distanza di 180 chilometri. E’ composto da due anelli, il primo dei quali (110 chilometri) coincide con il percorso ridotto.

Il tracciato del “lungo” è molto impegnativo (2.770 metri di dislivello totale), ma le salite da affrontare sono tutte piuttosto pedalabili. La più lunga, nonché la più famosa, è quella che sarà affrontata per prima e che conduce al famosissimo Santuario di Oropa. Misura ben 25 chilometri, culmina a 1.180 metri, ma i tratti in ascesa sono interrotti da porzioni che assumono i connotati di lunghi falsipiani a mezzacosta. L’organizzazione ha scelto infatti l’insolito versante sudoccidentale, lungo la panoramica e tranquilla strada del Tracciolino. La Serra (595 metri) viene invece scalata due volte, prima dal versante di Zimone, facilissima, quindi da quello di Bollengo, spettacolare, con sette tornanti.

Zubiena, la località di partenza (ore 8-8.30), si trova una dozzina di chilometri a sudovest di Biella. Dal capoluogo si transiterà dopo una cinquantina di chilometri, terminata la discesa di Oropa. Dopo 110 chilometri si chiuderà invece a Zubiena il primo anello. Quello successivo si spingerà subito verso la pianura, toccando la sponda nordorientale del suggestivo Lago di Viverone. Il punto più meridionale sarà Cigliano, nel Vercellese. L’ultimo quarto del percorso  comprende il passaggio da Borgomasino e Albiano d’Ivrea e l’ascesa finala alla Serra attraverso Broglina.

Sino a venerdì 15 la quota di iscrizione (online o presso il Team Zola, viale Macallè, Biella) è fissata in 15 euro, il giorno dell’evento passa a 20 euro. Per le squadre più numerose, l’undicesimo iscritto partecipa gratuitamente.

Informazioni: tel.  392/9752647 e 339/2370943